(+39) 3494002250 giorgia@studioheiko.it
Seleziona una pagina

INTRODUZIONE

Quando ho parlato di Qi e Yin/Yang, nel mio articolo sul mantenimento dell’equilibrio, ho anche accennato ai 5 movimenti.
Ho detto che: “L’interazione tra energie Yin ed energie Yang è espressa attraverso le cinque manifestazioni base dell’energia, ossia i cinque movimenti: legno, fuoco, terra, metallo, acqua.”
Alcuni li chiamano “cinque elementi”, ma il termine “movimento” esprime meglio l’idea di interazione, dinamismo e trasformazione costante, propria dell’energia.

LE CORRISPONDENZE

Agli elementi viene assegnato, nella tradizione, un gran numero di corrispondenze volte a comprendere al meglio il funzionamento energetico del corpo all’interno del macrocosmo.
L’uomo, nella tradizione cinese, non è mai separato dalla natura e dal contesto che lo circonda: stagione, zona climatica, alimentazione, tutto incide sulla nostra salute. Una migliore comprensione di certe dinamiche permette di adattare al meglio il proprio stile di vita e di vivere in maniera più equilibrata.

Vediamo ora uno schema che permetta di inquadrare le corrispondenze più importanti.

 

I cinque movimenti e le loro interazioni

L’immagine allegata non descrive unicamente le corrispondenze, ma rappresenta anche le interazioni tra i diversi elementi chiamate “legge di generazione” (la freccia circolare che si muove in senso orario), che rappresenta le relazioni tra elemento madre ed elemento figlio, e la “legge di dominazione” (le frecce che formano una stella), da cui risulta che ogni elemento sottomette il nipote ed è sottomesso dall’elemento nonno. Queste due leggi servono a mantenere in equilibrio la vita nell’universo, ma possono instaurarsi degli elementi patologici che portano ad alterazioni di tali equilibri (legge di aggressione e legge di contro-dominazione).

Com’è possibile notare, ad ogni elemento è assegnata una coppia organo/viscere. In questo modo, le leggi che governano i rapporti tra elementi, diventano un mezzo per spiegare e collegare i rapporti energetici tra gli organi all’interno del corpo umano, che è alla base della diagnosi e del trattamento di ogni malattia (ad esempio, per la legge di generazione, un eccesso di Fegato può andare ad influire sull’elemento figlio che è il fuoco ossia il Cuore; oppure, per la legge di aggressione, può andare ad attaccare l’elemento nipote, la Terra, quindi Milza e Stomaco).

Agli elementi è anche connessa un’emozione che riguarda la sfera energetica di quell’organo, oltre a colori, organi di senso, sapori (tutta la dietetica cinese si fonda sulla teoria dei sapori per andare a bilanciare gli organi) e stagioni.

La stagione assegnata a ogni movimento è quella in cui la coppia organo/viscere si trova in “eccesso”, ossia la sua energia aumenta, mentre andrà in deficit l’elemento opposto (nella filosofia cinese l’energia è in costante movimento, da una parte aumenta e dall’altra diminuisce, come in una danza).

Di conseguenza avremo:

  • In Primavera, eccesso di legno (fegato/cistifellea) e deficit di metallo (polmone/grosso intestino)
  • In Estate, eccesso di fuoco (cuore/piccolo intestino) e deficit di acqua (rene/vescica)
  • In Autunno, eccesso di metallo e deficit di legno
  • In Inverno, eccesso di acqua e deficit di fuoco
  • Alla terra, a seconda delle tradizioni, è assegnato il periodo di tarda estate o un intervallo di due settimane tra una stagione e l’altra (quindi il momento del cambio di stagione)

 A seconda della nostra costituzione, che può manifestare caratteristiche più marcate di un singolo elemento, andremo a sviluppare un determinato tipo di problematiche nella stagione corrispondente, che potremo riequilibrare con l’alimentazione adatta, trattamenti mirati stagionali e altri piccoli accorgimenti.

PER CONCLUDERE

Trovo che questo approccio alla salute permetta alla persona di sviluppare una più profonda consapevolezza di sé e un rapporto migliore con il proprio corpo, oltre a farci percepire la connessione con il mondo circostante, dal quale troppo spesso ci sentiamo alienati.

Si conclude qui la breve introduzione ai 5 movimenti, ci vediamo nei prossimi giorni per un articolo sul movimento Terra e il periodo di fine estate.

Un abbraccio.